
Stefano Bagliano
Flautista e Direttore
Stefano Bagliano, virtuoso di flauto diritto e direttore, è uno dei musicisti italiani che si stanno facendo maggiormente apprezzare a livello nazionale ed internazionale. Perfezionatosi in flauto e musica antica con F. Brüggen, P. Memelsdorff, K. Boeke e W. Van Hauwe e in direzione d’orchestra con F. Dorsi, ha intrapreso una intensa attività concertistica, suonando in veste di solista per molti prestigiosi festival e istituzioni in Europa, Nord America e Asia.
E’ fondatore e direttore dell’ensemble con strumenti d’epoca Collegium Pro Musica.
E’ direttore artistico del Festival musicale internazionale “Le Vie del Barocco” di Genova e Liguria.
Ha suonato in veste di solista per molti prestigiosi festival e istituzioni in USA, Canada, Giappone, Cina, Israele, Turchia e tutta Europa (Italia, Germania, Francia, Spagna, Russia, Austria, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Belgio, Svizzera, Portogallo, Polonia, Cecoslovacchia, Lettonia, Slovenia, Macedonia, S. Marino), fra cui:
Carnegie Hall di New York, Gasteig di Monaco di Baviera, Ishibashi Memorial Hall di Tokio, Conservatorio di Mosca, Conservatori di Pechino, Salle Bourgie di Montreal, Festival di Lubiana, Fondazione Almeida a Porto, Concerti di Radio Rai 3 a Roma a Palazzo Venezia in diretta radiofonica nazionale, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, Sounding Ierusalem Festival, IIC di Los Angeles, Boston Recorder Society, Engadiner Konzertwochen, Bach Festival di Riga, Festival Grieg a Bergen, Monteverdi Festival, Festival di Musica Sacra di Monreale, Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, Centro Musica Antica dei Turchini a Napoli, ERF Emilia Romagna Festival etc.
In qualità di solista con orchestra ha suonato con direttori quali A. Curtis, R. Barshai, A. Nanut, G. Garbarino, L. Piovano, F. Colusso, F. M. Bressan, V. Bulakhov e formazioni quali Les Boreades di Montreal, Academia Montis Regalis, La Risonanza, Orchestra da Camera Milano Classica, Orchestra da Camera di Istanbul, Orchestra da Camera di Mosca, Brooklyn Baroque di New York, Mainzer Kammerorchester, Solisti della Scala di Milano, Ensemble Baroque de Nice, Accademia I Filarmonici di Verona, L’Arte dell’Arco, Orchestra Toscanini Parma, Orchestra della Macedonia, Orchestra da Camera della Campania; per la musica da camera si è esibito con M. Huggett, B. Van Asperen, O. Dantone, H. Schellenberger, V. Ghielmi, C. Chiarappa, G. Bertagnolli, F. Guglielmo, E. Bronzi, L. Duftschmid, H. Bouman, A. Coen, C. Astronio, R. Jaffè, J. Meissl, E. Huetter, Casal String Quartet, Trio des Alpes, l'Astrèe.
Ha effettuato numerose incisioni discografiche - di cui una trentina di CD in veste di solista - per le etichette Brilliant Classics, Stradivarius, Dynamic, ASV Gaudeamus, Nuova Era, Tactus e Velut Luna, ottenendo entusiastici riconoscimenti dalla critica europea e americana (Early Music, Fanfare, Diapason, Répertoire, Amadeus, Musica, American Recorder, Scherzo, Musica, Fono Forum etc.), registrando musiche di Vivaldi, Telemann, J.S.Bach, C.P.E.Bach, Quantz, Sammartini, Fiorenza, Scarlatti, Boismortier, Merula, Barbella, Fasch, Graupner, Stradella, Bitti etc. Alcuni dei suoi CD sono usciti in allegato alle riviste “Orfeo”, CD Classics” e due volte sulla prestigiosa “Amadeus”. Il CD con i Concerti per flauto op.10 di Vivaldi (Stradivarius) e quello con l'integrale dei Concerti da Camera di Vivaldi (Brilliant, 3 CD ) hanno ricevuto varie recensioni a 5 stelle su varie riviste; sull’americana “Fanfare” il critico James Altena (marzo 2013) scrive di Stefano Bagliano: “non ho mai sentito suonare così bene il flauto diritto”.
Consulente per rassegne e stagioni musicali, ha fatto parte della giuria di concorsi musicali, tra cui il Concorso Internazionale di Flauto Dolce TARF di Tel Aviv, il Concorso Internazionale Musica da Camera “Zinetti” di Verona, il Concorso di Flauto Dolce ERTA Italia di Padova, il Concorso “AMA Calabria” di Lamezia Terme e il Concorso di Musica Antica di Genova Nervi.
Attivo anche in campo didattico, ha tenuto vari corsi, seminari e masterclasses per enti quali SommerAkademie dell'Università di Vienna, Royal College di Londra, Akademie fur Alte Musik di Brema, Istituto Gnessins di Mosca, Hoschule di Stoccarda, Corsi di Musica Antica FIMA ad Urbino, Boston Recorder Society, Societè Valaisenne de la flute Sion, Conservatorio di Oporto-Portogallo, Accademia Europea di Musica Antica Bolzano, Conservatori di Torino, Genova, Pescara, Campobasso.
Già direttore del dipartimento di musica antica del Conservatorio di Vicenza, è attualmente docente di flauto dolce e musica d'insieme per voci e strumenti antichi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi" di Milano e "Antonio Vivaldi" di Alessandria.

Ensemble
Collegium Pro Musica
L’Ensemble Collegium Pro Musica, fondato nel 1990 e diretto dal flautista Stefano Bagliano, è una formazione specializzata nel repertorio musicale barocco, eseguito secondo lo stile dell’epoca e con uso di copie di strumenti originali. Con un organico che varia dal Trio all’Orchestra Barocca, i componenti del gruppo hanno alle spalle un’intensa attività concertistica a livello internazionale, in collaborazione con famosi musicisti e complessi europei. L’ultima formazione nata è “I Fiati del Collegium Pro Musica”, ensemble di flauti diritti rinascimentali e barocchi, composto dai più interessanti giovani flautisti italiani.
Il Collegium Pro Musica si è esibito insieme a celebri interpreti, tra cui le cantanti Emma Kirkby, Gemma Bertagnolli e Roberta Invernizzi, la violinista Monica Huggett, il clavicembalista Bob Van Asperen, il clavicembalista e direttore Alan Curtis, il violista da gamba Robert Duftschmid, che ne hanno apprezzato le scelte musicali e la qualità del suono, in cui la brillantezza e l’espressività italiana si combinano con il rigore stilistico.
Collegium Pro Musica ha suonato per molti prestigiosi festival e organizzazioni musicali in Nord America, Asia e tutta Europa, tra cui Gasteig di Monaco di Baviera, Festival Internazionale di Lubiana, Steirische Kammermusik Festival e Adventkonzerten a Graz, Festival Internacional de Musica Antigua de Valencia, IIC di Los Angeles e di Marsiglia, Concerti di Radio RAI 3 a Palazzo Venezia a Roma, Amici della Musica di Firenze, Società del Quartetto di Milano, Monteverdi Festival, ERF Emilia Romagna Festival, Teatro di Ekaterinburg-Russia, Aalborg Opera Festival, Tartini Festival di Pirano d’Istria, Nancyphonies Nancy, Les Floraisons Musicales, Feste Musicali per S. Rocco a Venezia, Centro Musica Antica dei Turchini e Maggio della Musica a Napoli, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Chiabrera di Savona, Teatro Comunale di Imola, Stagione Musicamente a Palermo etc.
Il Collegium ha all’attivo una intensa attività discografica avendo registrato, per le etichette Brilliant, Stradivarius, Dynamic, Nuova Era e Tactus: Concerti per flauto, Concerti da Camera e Sonate di Vivaldi (6 CD, di cui 4 inseriti anche nel cofanetto sulla musica a stampa di Vivaldi edito da Brilliant Classics); Sonate, Triosonate, Suites, Concerti e Cantate di Telemann (4 CD); Musica per flauto dolce e clavicembalo di J.S.Bach (2 CD); Cantate e musica strumentale di A. Scarlatti (2 CD); Concerti e Sonate di C.P.E.Bach, di Quantz, di G.Sammartini, Concerti di Fiorenza, Sonate di B. Marcello, Sonate di Merula, Concerti di Graupner e Graun, Sonate di Stradella, Guerrieri, Bitti etc. Importanti riviste e magazines musicali sono usciti in edicola con in allegato un CD realizzato dal Collegium Pro Musica, tra cui CD Classics e due volte la prestigiosa “Amadeus”. Il CD con i Concerti per flauto op.10 di Vivaldi (Stradivarius) e quello con l'integrale dei Concerti da Camera di Vivaldi (Brilliant, 3 CD) hanno ricevuto recensioni a 5 stelle su varie riviste musicali tra cui Amadeus , Musica e Fanfare.
Stati Uniti - Fanfare, J. Altena
“Le performances dei concerti da camera di Vivaldi sono del massimo livello e notevolmente superiori a quelle della Teldec, con riferimento all’interpretazione e all’equilibrio, pulizia e destrezza…… …Una menzione speciale per il flautista Stefano Bagliano, è così virtuoso sul suo strumento come non ne ho mai sentiti.”
Francia - Répertoire, P. Demeure
"…Il Collegium Pro Musica gioca la carta della vitalità e allo stesso tempo apre alla luce, alla musicalità virtuosistica della scrittura………..L’omogeneità del gruppo, l’ineffabilità fantastica dei loro attacchi colpisce ed affascina l’orecchio di chi ascolta…”
Inghilterra - Early Music, E. Cross
"…Il Collegium Pro Musica produce performance vibranti……c’è molto da apprezzare nelle loro esecuzioni…”
Germania - Klassik.com, T. Roth
“Bagliano affronta la sua parte solistica con facilità e senza alcun sforzo, ricco nella modulazione del suono e dei colori, anche quando la sfida tecnica è elevata”
Austria - Kronen Zeitung, M. Wagner
"I Fiati del Collegium Pro Musica sono stati un bellissimo spettacolo... sotto la guida energica del suo fondatore e direttore Stefano Bagliano, solisti di prim'ordine hanno agito con l'unità meticolosa di un organo a due mani"
Italia - CD Classica, A. Zignani
“... il modo in cui il Collegium Pro Musica stacca la frenesia dello slancio dinamico è mozzafiato... in questo Telemann, la storia si fa puro canto… Stefano Bagliano riesce a prestare al suo flauto l’ugola e i registri di una Primadonna.“