Violino e cembalo all'Oratorio di S. Giacomo della Marina: Renzo Michelini e Angelica Selmo in concerto


L’ottavo concerto della XXX edizione del Festival Musicale Le Vie del Barocco condurrà martedì 26 settembre, alle 20:30, il duo violino–clavicembalo formato da Renzo Michelini e Angelica Selmo all’Oratorio di S. Giacomo della Marina di Genova.
Il loro programma sarà un “inno” ai massimi esponenti del Barocco europeo – Georg Friedrich Händel, Arcangelo Corelli, Antonio Vivaldi ed Henry Purcell, con un particolare riferimento ai temi della natura e dell’acqua nelle rispettive partiture. Si ascolteranno, fra gli altri, l’Inverno dallee Quattro Stagioni del Prete Rosso e l’Allegro Moderato dalla Musica sull’Acqua di Händel.
Renzo Michelini e Angelica Selmo concluderanno il concerto con l’Invenzione in sol minore del trentino Antonio Bonporti, la cui opera è stata riscoperta negli anni venti del Novecento dopo secoli di oblio.
Sorgenti barocche: il programma di Renzo Michelini e Angelica Selmo
- Georg Friedrich Händel
Sonata per violino e basso continuo in la maggiore HWV 372 (Adagio, Allegro, Largo, Allegro) - Arcangelo Corelli
Sonata per violino e basso continuo op. 5 n. 1 in re maggiore (Grave-Allegro, Allegro, Allegro, Adagio, Allegro) - Georg Friedrich Händel
Ciaccona per clavicembalo in sol maggiore HWV 435 - Antonio Vivaldi
Da Le quattro Stagioni
L’Inverno (Largo)
Sonata per violino e basso continuo in la minore RV 32 (Preludio, Presto, Grave, Allegro) - Georg Friedrich Händel
Allegro moderato
(trascrizione per clavicembalo da Musica sull’acqua) - Henry Purcell
Ground in do minore per clavicembalo ZD 221 - Antonio Bonporti
Invenzione op. 10 n. 4 in sol minore
(Largo, Balletto, Aria, Corrente)
Renzo Michelini
Renzo Michelini si avvicina al violino a 6 anni sotto la guida del padre. Quarto di cinque figli ha la fortuna di respirare, fin da bambino, un’atmosfera musicale anche grazie alla grande passione della madre per la musica classica.
Compie gli studi musicali sotto la guida di Franco Barozzi al Conservatorio di Musica di Riva del Garda dove si diploma nel 1981.
Nello stesso anno Renzo Michelini vince il concorso indetto dall’ Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano.
Successivamente, nel 1983, vince il concorso indetto dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Regionale “Haydn” di Bolzano e Trento dove suonerà nei primi violini, sotto la guida di direttori internazionali tra i quali O. Dantone, C. Abbado, O. Suitner, G. Kuhn, P. Peloso, K. Melles, H. Michael, M. Mariotti, K. Martin.
Con l’ Orchestra “Haydn” ha partecipato a numerose tournée in vari paesi come Austria, Germania, Olanda, Ungheria, USA e Giappone.
Parallelamente all’attività orchestrale Renzo Michelini suona in ensamble da camera. È stato membro del Baroque Ensemble Anne Danican Philidor. Si è esibito in qualità di solista nelle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi con l’ Orchestra “Milano Classica” di Milano e con la “Camerata Musicale Città di Arco”.
Renzo Michelini si è perfezionato con Pietro Avanzi e Rafael Gintoli.
Angelica Selmo
Dopo aver concluso gli studi pianistici con R. Zadra, Angelica Selmo si è dedicata allo studio del clavicembalo sotto la guida di Patrizia Marisaldi, diplomandosi nel 2014 con 10, lode e menzione di merito, presso il conservatorio di Vicenza.
Si è perfezionata successivamente con Luca Guglielmi, ottenendo un Master’s Degree in Interpretazione della musica antica presso l’Esmuc di Barcellona.
Come solista, nel 2012 Angelica Selmo ha vinto il prestigioso Premio delle Arti indetto dal MIUR.
Ha ottenuto inoltre il 1° premio ai concorsi Acqui e Terzo Musica (2013), Fatima Terzo (2014) e il 2° premio alla Newtracks@FBAS Competition (2020).
Ha tenuto recital solistici per importanti stagioni di musica antica tra le quali Antonio il Verso (Palermo), Pavia Barocca, Settimane Barocche di Brescia, Festival Cusiano di Musica Antica (Orta), Le Vie del Barocco (Savona).
Nel 2015 si è esibita ad Expo Milano suonando un clavicembalo FratelliLeita, primo strumento musicale ecosostenibile certificato Pefc.
Angelica Selmo affianca all’attività solistica quella in ensemble, esibendosi nell’ambito di importanti rassegne concertistiche come Trame Sonore (Mantova), Grandezze e Meraviglie (Modena), Settimana di Musica Sacra di Monreale, Anima Mundi (Pisa), Musei d’estate (Treviso), Monteverdi Festival (Mantova), L’orecchio di Giano (Roma), Haltburner Schlosskonzerte (Austria) e suonando in teatri quali Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Zandonai di Rovereto, Herkulessaal di Monaco di Baviera.
Dal 2018, dopo aver vinto l’audizione come clavicembalista, suona nell’Orchestra Regionale “Haydn” di Bolzano e Trento, sotto la guida di direttori come Trevor Pinnock, M. Mariotti, K. Nagano.
Con il Collegium Pro Musica diretto da S. Bagliano Angelica Selmo si è esibita in Italia, Albania, Austria e Svizzera.
Dal 2015 collabora con il mandolinista e compositore L. Forslund, con cui ha tenuto decine di concerti per la rassegna svedese Vivaldi Festival.
Nel 2020 ha registrato per l’etichetta discografica Stradivarius l’opera clavicembalistica di P. Royer, riscuotendo un importante successo di critica (disco premiato con 5 stelle da Musica, Amadeus e dalla rivista inglese Choir & Organ).
Sempre del 2020, per Brilliant Classics, la registrazione delle Sonate di J. E. Galliard per flauto dolce e basso continuo, in duo con Fabiano Martignago.
Attualmente Angelica Selmo è impegnata nella registrazione per Stradivarius di inediti contemporanei per clavicembalo solo.
Ingresso e tariffe
L’ingresso al concerto di Renzo Michelini e Angelica Selmo di martedì 26 settembre all’Oratorio di S. Giacomo della Marina di Genova sarà alle seguenti tariffe:
- Intero: € 10,00
- Ridotto giovani under 25 anni e CRAL convenzionati: € 6,00
- Under 18: € 3,00
La cassa sarà aperta a partire da 45 minuti prima del concerto.