

"Onde chiare": prima esecuzione assoluta di "Al di là del mare" di Carla Magnan e incontro con la pittrice Tonia Erbino
Il XXX Festival Musicale Le Vie del Barocco incontra sabato 21 ottobre a Palazzo Tursi di Genova la rassegna “L’Antico e il Nuovo” dell’Associazione Culturale “Pasquale Anfossi”.
L’occasione sarà il concerto, alle 20:30, “Onde chiare: suono antico e moderno“, durante il quale l’Ensemble Collegium Pro Musica formato da Barbara Bargnesi, soprano, Stefano Bagliano, flauto diritto, Erich Oskar Huetter, violoncello e Angelica Selmo al clavicembalo eseguiranno in prima assoluta “Al di là del mare – Il favoloso Mediterraneo di Pablo Picasso“, brano della compositore e didatta Carla Magnan che celebra il 50° anniversario della morte del grande artista di Malaga.
Il concerto vedrà il ritorno della pittrice Tonia Erbino, a un mese dalla presentazione delle sue opere d’arte contemporanea commissionate da Le Vie del Barocco sul tema dell’acqua e dell’ambiente. L’artista sarà in dialogo, alle 19:30, con Carla Magnan.
Barbara Bargnesi, Stefano Bagliano, Erich Oskar Huetter e Angelica Selmo debutteranno con la cantata “Clori mia, Clori bella” di Alessandro Scarlatti per soprano, flauto e basso continuo. Proprio l’incipit della celebre Aria della cantata, “Onde chiare che spargete“, ispirerà l’intero programma del concerto.
"Onde chiare": programma del concerto
- Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Cantata Clori mia, Clori bella per soprano, flauto e basso continuo
(Recitativo – Aria adagio – Recitativo – Aria) - Philipp Glass (1937 – vivente)
Songs and Poems per violoncello solo - Gordon Jacob (1895 – 1984)
Variations per flauto e clavicembalo
(Andante semplice – Var. 1 Allegro – Var. 2 Andante espressivo – Var. 3 alla marcia – Var. 4 – Andante espressivo – Var. 5 – Var. 6 poco adagio – Var. 7 Molto vivace – Var. 8 Andante con moto – Var. 9 lento – Var. 10 presto) - Carla Magnan (1968)
Al di là del mare – Il favoloso Mediterraneo di Pablo Picasso
per soprano, flauto, violoncello e clavicembalo
Prima esecuzione assoluta - Alessio Manega (1990)
Venedigen Rhapsody per clavicembalo solo - Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Sonata BWV 1035 per flauto e basso continuo
(Adagio ma non tanto – Allegro – Siciliana – Allegro assai)
Ensemble Collegium Pro Musica
Fondato nel 1990 dal flautista Stefano Bagliano, l’Ensemble e Orchestra Barocca Collegium Pro Musica è una formazione ad organico variabile specializzata nel repertorio fra Cinquecento e Settecento, nel cui settore è uno dei gruppi italiani più significativi.
Ha all’attivo oltre venti registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere e concerti in tutta Europa, USA, Canada, Giappone, Cina, Israele e Turchia, in sale e per enti di assoluto prestigio tra cui Carnegie Hall di New York, Gasteig di Monaco di Baviera, Ishibashi Memorial Hall di Tokio, Conservatorio di Mosca, Conservatorio Centrale di Pechino, Concerti di Radio Rai 3 a Palazzo Venezia a Roma in diretta radiofonica nazionale, Amici della Musica di Firenze, Società del Quartetto di Milano, Festival internazionale di Lubiana, Les Floraisons Musicales (Provenza, Francia), Sounding Ierusalem Festival, Emilia Romagna Festival, Sagra Musicale Malatestiana.
L’intensa attività discografica del Collegium Pro Musica annovera registrazioni per le etichette italiane e straniere Brilliant, Stradivarius, Dynamic, Nuova Era e Tactus, comprendendo brani di compositori come Vivaldi (6 CD), Telemann (4 CD), J.S. Bach (2 CD), A. Scarlatti (2 CD), C.P.E. Bach, J.J. Quantz, B. Marcello, G. Sammartini, N. Fiorenza, Graupner, Fasch, Graun, Stradella, Bitti.
Importanti riviste e magazines musicali sono usciti in edicola con in allegato un CD realizzato dal Collegium Pro Musica, tra cui la prestigiosa Amadeus (due volte), CD Classics e Orfeo.
Molte registrazioni hanno avuto entusiastiche recensioni a 5 stelle su vari periodici musicali: con riferimento al triplo CD con l’integrale dei Concerti da Camera di Vivaldi realizzato per l’etichetta olandese Brilliant, le riviste “Musica” (Italia) e “Fanfare” (USA, marzo 2013) hanno considerato la versione del Collegium Pro Musica la migliore mai realizzata, superiore a quelle finora ritenute di riferimento mondiale.
A gennaio 2021 è uscito un CD eseguito da Stefano Bagliano e Andrea Coen con Sonate, Corali e Fantasie di Johann Sebastian Bach per l’etichetta olandese Brilliant Classics.
Ingresso e tariffe
L’ingresso al concerto “Onde chiare: suono antico e moderno” di sabato 21 ottobre a Palazzo Tursi di Genova sarà alle seguenti tariffe:
- Intero: € 10,00
- Ridotto giovani under 25 anni e CRAL convenzionati: € 6,00
- Under 18: € 3,00
La cassa sarà aperta a partire da 45 minuti prima del concerto.