Collegium Pro Musica

Musica sull'Acqua_Palazzo Tursi,7 settembre_XXX Festival Le Vie del Barocco

“Musica sull’Acqua”: debutta il 7 settembre il Festival a Palazzo Tursi

Debutta a Palazzo Tursi il XXX Festival Musicale Le Vie del Barocco con "Musica sull'Acqua"

Il XXX Festival Musicale “Le Vie del Barocco” prenderà ufficialmente il via giovedì 7 settembre a Palazzo Tursi di Genova “Musica sull’Acqua“, due appuntamenti fra letteratura e musica.

Rossano Orlando presenta il libro "Il senso e la misura"

Il taglio del nastro del Festival avverrà alle 18:30 con la presentazione del libro “Il senso e la misura” del giornalista Rossano Orlando. Con lui dialogheranno Roberto Timossi e Mariagrazia Liberatoscioli.

Rossano Orlando (Guardiagrele, 1964) è giornalista professionista e lavora nella redazione di Pescara del quotidiano dell’Abruzzo il Centro. Ha pubblicato i saggi: Ma l’euro di chi è? L’esperimento del Simec, la moneta del popolo, tra lira e valuta unica europea (prefazione di Antonio Del Giudice, Editrice Tabula, Lanciano, 2006); Debitori dalla nascita (prefazione di Giovanni D’Alessandro, Editrice Tabula, Lanciano, 2010); Il sole di Passepartout. L’altra faccia del denaro, misura di tutte le cose (prefazione di Bruno Forte, Chiaredizioni, Chieti, 2020).

"Musica sull'Acqua": il concerto dei Fiati del Collegium Pro Musica e Stefano Bagliano

Musica sull’Acqua” proseguirà, quindi, alle 20:30, sempre nella cornice di Palazzo Tursi, con il concerto dei Fiati del Collegium Pro Musica (Chiara Busi, Fabiano Martignago, Cecilia Massenzana, Daniele Rodi, flauti diritti) sotto la direzione del flautista Stefano Bagliano.

Il programma del concerto, un omaggio al tema dell’Acqua scelto per la XXX edizione de Le Vie del Barocco, affronterà pagine di Alessandro Stradella, Georg Friedrich Händel, Joseph Bodin de Boismortier, Jean Baptiste Lully e Georg Philipp Telemann.

Programma del concerto "Musica sull'Acqua"

  • Alessandro Stradella
    Sinfonia avanti “Il Barcheggio
  • Georg Friedrich Händel
    Dalla Suite “Water Music“/”Musica sull’Acqua“:
    Lentement – Air –Bourré – Alla Rigaudon
  • Joseph B. de Boismortier
    Concerto op. 15 n. 5 in do maggiore
  • Jean Baptiste Lully
    Passacaille  da “Concert donné au souper du Roy
  • Georg Philipp Telemann
    Suite “Wassermusik“/”Musica sull’Acqua

Ingresso e tariffe

L’ingresso a “Musica sull’Acqua” sarà alle seguenti tariffe:
  • Intero: € 10,00
  • Ridotto giovani under 25 anni e CRAL convenzionati: € 6,00
  • Under 18: € 3,00
La cassa sarà aperta a partire da 45 minuti prima del concerto. Sarà inoltre possibile acquistare l’abbonamento per tutti i concerti del cartellone a € 80,00, con posto riservato a tutti i concerti, previa conferma entro il giorno precedente, e l’abbonamento mini per 7 concerti a € 50,00.
Torna in alto