Collegium Pro Musica

Fiati del Collegium Pro Musica: Genova e Bogliasco, 13 e 14 ottobre

Fiati Collegium Pro Musica
Fiati del Collegium Pro Musica

"Un ruscello chiamato Bach": i Fiati del Collegium Pro Musica e Stefano Bagliano in concerto a Genova e Bogliasco

Doppio appuntamento per i Fiati del Collegium Pro Musica che tornano ad essere coinvolti nel cartellone del XXX Festival Musicale Le Vie del Barocco a un mese e mezzo dal concerto di apertura.

L’ensemble, diretto da Stefano Bagliano, presenterà venerdì 13 ottobre, alle 20:30, a Palazzo Balbi Cattaneo (Via Balbi 2), “Un ruscello chiamato Bach“, programma interamente dedicato al genio di Eisenach (il cui cognome è appunto traducibile in “ruscello”) del quale saranno proposte, fra le varie composizioni, le Invenzioni a due e tre voci e il Concerto Brandeburghese n. 6.
A introdurre il concerto alle 19:30 sarà la conferenza “Laboratorio Bach: una ricerca senza soste né confini” del Prof. Raffaele Mellace, Ordinario di Drammaturgia Musicale e Storia della Musica all’Università di Genova. I posti disponibili saranno 30.

Stefano Bagliano e i Fiati del Collegium Pro Musica – Chiara Busi, Daniela D’Ambrosio, Giovanni Graziadio, Fabiano Martignago, Cecilia Massenzana, Daniele Rodi e Luca Ventimiglia, si trasferiranno il giorno seguente, sabato 14 ottobre, in riviera e replicheranno il concerto alle 17, alla Chiesa della Natività di Maria Santissima di Bogliasco.
La location, affacciata sul mare, è comodamente raggiungibile dalla vicina stazione ferroviaria.

Il programma dei Fiati del Collegium Pro Musica

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

  • Invenzioni a due voci
    n. 1 BWV 772 – n. 8 BWV 779 – n. 10 BWV 781 – n. 11 BWV 782 – n. 13 BWV 784
  • Invenzioni (Sinfonie) a tre voci
    n. 3 BWV 790 – n. 14 BWV 800 – n. 1 BWV 787
  • Concerto Brandeburghese BWV 1051 n. 6 in si bemolle maggiore
    (Allegro – Adagio ma non tanto – Allegro)
  • Sinfonia dall’Oratorio di Natale BWV 248, parte 2
  • Mottetto “Singet dem Herrn ein neues Lied” (“Canta al Signore un nuovo canto“) BWV 225

Fiati del Collegium Pro Musica

Fondato nel 1990 dal flautista Stefano Bagliano, l’Ensemble e Orchestra Barocca Collegium Pro Musica è una formazione ad organico variabile specializzata nel repertorio barocco, nel cui settore è uno dei gruppi italiani più significativi, con all’attivo oltre 20 registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere e concerti in tutta Europa, USA, Canada, Giappone, Cina, Israele e Turchia, in sale e per enti di assoluto prestigio tra cui Carnegie Hall di New York, Gasteig di Monaco di Baviera, Ishibashi Memorial Hall di Tokio, Conservatorio di Mosca, Conservatorio Centrale di Pechino, Concerti di Radio Rai 3 Palazzo Venezia in Roma (diretta radiofonica), Amici della Musica di Firenze, Società del Quartetto di Milano, Sounding Jerusalem Festival, Lubiana Festival, Emilia Romagna Festival.
L’intensa attività discografica annovera registrazioni per le etichette italiane e straniere Brilliant, Stradivarius, Dynamic, Nuova Era e Tactus, incidendo brani dei compositori Vivaldi (6 CD), Telemann (4 CD), J.S. Bach (2 CD), A. Scarlatti (2 CD), C.P.E. Bach, J.J. Quantz, B. Marcello, G. Sammartini, N. Fiorenza, Graupner, Fasch, Graun, Stradella, Bitti.
Importanti riviste e magazines musicali sono usciti con in allegato un CD del Collegium Pro Musica, tra cui la prestigiosa Amadeus (due volte), CD Classics e Orfeo. Molte registrazioni hanno avuto entusiastiche recensioni a 5 stelle su vari periodici musicali: con riferimento al triplo CD con l’integrale dei Concerti da Camera di Vivaldi realizzato per l’etichetta olandese Brilliant, le riviste “Musica” (Italia) e “Fanfare” (USA, marzo 2013) hanno considerato la versione del Collegium Pro Musica la migliore mai realizzata, superiore a quelle finora ritenute di riferimento mondiale.
A gennaio 2021 è uscito un CD con Sonate, Corali e Fantasie di Johann Sebastian Bach per l’etichetta olandese Brilliant Classics.

I Fiati del Collegium Pro Musica sono un complesso nato recentemente nell’ambito dell’ensemble, che si presenta in varie formazioni dal Trio all’Ottetto, con una scelta dei migliori esecutori italiani di flauto dolce, con particolare riferimento a interpreti giovani ma già affermati.
I membri dell’ensemble suonano una vasta gamma di flauti dolci rinascimentali e barocchi, dal basso al sopranino, al fine di proporre il magico suono del consort dei flauti costruiti in legno, tutte copie fedeli di strumenti dell’epoca.

Ingresso e tariffe

L’ingresso a entrambi i concerti di Genova (13 ottobre) e Bogliasco (14 ottobre) dei Fiati del Collegium Pro Musica sarà a offerta libera.

Torna in alto