Collegium Pro Musica

XXX Festival Musicale
La vie del Barocco 2023

L’ambiente è musica e la musica siamo noi: Acqua.

19 concerti dal 7 settembre al 31 ottobre 2023.

Il Festival Musicale “Le Vie del Barocco” negli anni si è progressivamente sviluppato e affermato come la manifestazione concertistica di riferimento a Genova e in Liguria riguardo al repertorio musicale del Barocco e che, fedele al suo nome, ha anche percorso “vie” di contaminazione con repertori classici, jazz e contemporanei ad esso collegati, anche incontrando arti diverse, per realizzare spettacoli di grande interesse artistico. Giunto al traguardo della trentesima edizione consecutiva e con il sottotitolo di “Acqua”, in omaggio al tema dell’ambiente, il Festival quest’anno parte il 7 settembre e si conclude il 31 ottobre, annoverando complessivamente il numero rilevante di 19 concerti, di cui 15 a Genova e 4 a Savona, Sori, Bogliasco e Campo Ligure.

La nostra manifestazione ha aumentato la propria specificità, elaborando un piano strategico pluriennale che celebra nel triennio 2022-2024 un omaggio della musica ad uno degli argomenti più importanti e delicati della nostra epoca: la salvaguardia del nostro pianeta e la sua sostenibilità. Nei tre anni vengono così presentati tre temi diversi ma affini, che secondo il pensiero ellenico costituiscono la Terra: Aria, Acqua, Fuoco.

Il Festival
Le Vie del Barocco

Il Festival Internazionale Musicale “Le Vie del Barocco” è una manifestazione concertistica organizzata dall’Associazione Collegium Pro Musica. Nato nel 1994, il Festival è dedicato alla musica da camera ed è l’evento genovese più importante nel campo della musica barocca e classica.

Il Festival si svolge in sedi storiche e prestigiose del centro delle città di Genova, Savona e altre città liguri. Inizialmente organizzato a Genova, il Festival si è infatti successivamente allargato alle città di Torino (per il periodo dal 2001 al 2011), Savona, Chiavari e Rapallo e oggi si è consolidato quale evento concertistico che propone solisti e gruppi di livello internazionale provenienti da tutta Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti.

Hanno suonato
per noi

Gustav Leonhardt, clavicembalo
Emma Kirkby, soprano
Christoph Coin, violoncello
Roberta Invernizzi, soprano
Monica Huggett, violino
Hansjoerg Schellenberger, oboe
Sergio Azzolini, fagotto
Paul O’Dette, liuto
Il Canto di OrfeoGianluca Capuano, direzione
Bob Van Asperen, clavicembalo
Bruno Canino, pianoforte
Gemma Bertagnolli, soprano
Luigi Piovano, violoncello
Ashley Solomon, flauto traversiere
Federico Guglielmo, violino
Fabio Bonizzoni, clavicembalo
Trio Metamorphosi
Andrea Padova, pianoforte

Paolo Ghidoni, violino
Ensemble Seicentonovecento – Flavio Colusso,
direzione
Giampaolo Bandini
, chitarra
Cesare Chiacchiaretta, bandoneon
Rolf Lisveland, liuto
La Fonte MusicaMichele Pasotti, direttore
Francesco Nicolosi, pianoforte
Gabriele Cassone, tromba
Walter Van Hauwe, flauto dolce
Lorenz Duftschmid, viola da gamba
Pierluigi Camicia, pianoforte
Giulio Plotino, violino
Andrea Bacchetti, pianoforte
Vittorio Ghielmi, viola da gamba
Luca Pianca, liuto e tiorba
Benjamin Engeli, pianoforte
Massimo Mercelli, flauto traverso
Marco Vincenzi, pianoforte

Stefano Pagliani, violino
Il Concerto de’ CavalieriMarcello Di Lisa, direzione
L’Astrée – Ensemble dell’Academia Montis Regalis
Ivano Battiston, fisarmonica
Roberto Noferini, violino
Dan Laurin, flauto dolce
Andrea Coen, clavicembalo
Accademia del Santo Spirito
Ramon Jaffe, violoncello
Johannes Meissl, violino
Erich Oskar Huetter, violoncello
Darko Brlek, clarinetto
Christopher Hinterhuber, pianoforte
Roberto Fabbriciani, flauto traverso
Alberto Barberis, composizione e sound artist
Franco Mezzena, violino

Torna in alto