Collegium Pro Musica

Ensemble Ellipsis, Alessandro Deiana: 9 settembre, Campo Ligure

Ensemble Ellipsis_Alessandro Deiana_Campo Ligure_9 settembre 2023
Ensemble Ellipsis_Alessandro Deiana_Campo Ligure_9 settembre 2023

L'Ensemble Ellipsis e il chitarrista Alessandro Deiana protagonisti di "Mozart e l'acqua che uccide"

Il secondo appuntamento del 30° Festival Musicale Le Vie del Barocco 2023 farà il suo ingresso sabato 9 settembre, alle ore 21, all’Oratorio di N. S. Assunta di Campo Ligure.

Protagonista sarà l’Ensemble Ellipsis, quartetto d’archi formato dai violinisti Fortunato Casu e Alessandra Cocco, dal violista Giovanni Nucciarelli e dal violoncellista Fabrizio Meloni.

Alla formazione si unirà Alessandro Deiana alla chitarra.

"Mozart e l'acqua che uccide": Divertimenti di Mozart e Haydn

Il programma “Mozart e l’acqua che uccide” omaggerà il genio di Salisburgo in due suoi capolavori. L’Ensemble Ellipsis eseguirà il Divertimento n. 3 in fa maggiore KV 138 e il Divertimento n. 3 in fa maggiore KV 138.
L'”acqua che uccide” si riferisce alla cosiddetta “acqua tofana” un veleno messo a punto dalla cortigiana del Re Filippo IV di Spagna a Palermo Giulia Tofana, ampiamente diffuso e utilizzato a partire dal Seicento.
Nel 1791, alcuni mesi prima di morire prematuramente, Mozart sospettava di essere stato avvelenato con l’acqua tofana e confidò questo timore alla moglie Constanze.

L’Ensemble Ellipsis incontrerà, infine, Alessandro Deiana per l’interpretazione del Divertimento in re maggiore Hob.III:8 per chitarra e archi di Franz Joseph Haydn.

L'Ensemble Ellipsis

L’Ensemble Ellipsis, attivo, di fatto, dai primi anni ’90, si è successivamente legato all’associazione da cui prende il nome per perseguirne gli stessi scopi: la diffusione della musica in generale, con un’attenzione particolare per quella cosiddetta “antica”.
Il gruppo, sotto la guida del suo creatore Alberto Cesaraccio, svolge la propria attività in diverse formazioni, a partire dal duo, e si evolve in continuazione verso nuovi e più ampi insiemi.
L’Ensemble Ellipsis ha tenuto tournée in Belgio, Francia, Turchia, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca ed Australia, con concerti nella sede del Parlamento Europeo, un ciclo di lezioni-concerto per gli alunni della Scuola Europea di Bruxelles e registrazioni per le emittenti nazionali australiane SBS e ABC.
Si è esibito in gran parte d’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.
Da segnalare nel 2005 la prima esecuzione moderna di una Triosonata di Carlo Antonio Marino (1670-1735) e le prime esecuzioni assolute di “Lachrymae novae (ellipticae)” e di “Ariadne”, dedicati all’Ensemble Ellipsis da Pieralberto Cattaneo (1953).
L’Ensemble si è esibito in concerto sotto la guida di direttori e con solisti di fama internazionale: Robert Gutter, Giovanni Ferrauto, Lazlo Marosi, Francesco Lentini, Cihat Askin, Eckart Altenmüller, Michelangelo Lentini, Meehae Ryo, Alberto Cesaraccio, Alessandro Deiana, Fabio De Leonardis, Joaquin Palomares.

Alessandro Deiana

Proveniente da una famiglia di insegnanti, spinto dal padre a seguire la sua naturale inclinazione verso la musica, Alessandro Deiana inizia giovanissimo lo studio della chitarra classica sotto la guida di Armando Marrosu al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari.
Dopo il diploma segue i corsi di Alberto Ponce, uno dei più grandi interpreti della chitarra e fondatore di una scuola chitarristica senza precedenti nella storia.
Si perfeziona all’École Normale de Musique de Paris, presso la quale, nel 2002, ha ottenuto il Diplôme Supérieur d’Exécution en Guitare.
Al rientro in Italia Alessandro Deiana approfondisce la didattica musicale prima conseguendo col massimo dei voti e la lode il diploma in Didattica della Musica nel 2007. Conclude, nel 2009, il Biennio Superiore di Formazione Docenti.
È stato premiato in diversi concorsi d’esecuzione musicale e chitarristica nazionali e internazionali: Concorso Internazionale Emilio Pujol di Sassari, Concorso Internazionale Fernando Sor di Roma, Concorso Internazionale Maria Luisa Anido di Cagliari e altri. Fin dai primi anni di studio è stata intensa l’attività concertistica sia come solista che nelle più varie formazioni cameristiche.
Ha tenuto centinaia di concerti per importanti enti e associazioni in Italia e all’estero (Austria, Australia, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Portogallo, Inghilterra, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera e Ulster.
Spesso si esibisce da solista in concerti per chitarra e orchestra (Mainzer Kammerorchester di Mainz, Orquestre Symphonique du Théâtre Saint-Michel di Bruxelles, Orchestra da Camera di Francoforte, Orchestra Incontri Musicali di Cagliari, Orchestra Ellipsis e altre). Come docente Alessandro Deiana ha lavorato nei Conservatoires Municipaux di Bussy Saint-George e Savigny le Temple (Francia) e per molti anni nella Scuola Civica di Musica di Olbia.
Attualmente insegna chitarra presso l’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo di Tempio Pausania e ricopre il ruolo di direttore artistico della Scuola Civica di Musica della stessa città. Ha effettuato numerose incisioni discografiche, radiofoniche e televisive in Italia e all’estero.
Alessandro Deiana suona su strumenti del liutaio Rinaldo Vacca e utilizza corde Optima Strings N.6.

Ingresso al concerto dell'Ensemble Ellipsis e Alessandro Deiana

L’ingresso a “Mozart e l’acqua che uccide” con l’Ensemble Ellipsis e Alessandro Deiana all’Oratorio di N. S. Assunta di Campo Ligure sarà a offerta libera.

Torna in alto