Collegium Pro Musica

Ensemble Dramsam: Genova, Palazzo Tursi, 4 ottobre

Ensemble Dramsam
Ensemble Dramsam

"Ondas do Mar": l'Ensemble Dramsam in concerto il 4 ottobre a Palazzo Tursi

Dalla Francia alla Galizia nel segno dell’amore nella poesia trobadorica.
Suggestioni poetico-letterarie e atmosfere musicali, che risalgono fino al XII secolo, entrano martedì 4 ottobre, alle 20:30, a Palazzo Tursi con l’Ensemble Dramsam.
Il gruppo approderà a Genova per il XXX Festival Musicale Le Vie del Barocco con il programma “Ondas do Mar“.

L'Ensemble Dramsam canta l’amor nella lirica trobadorica tra Francia e Galizia

Nella Francia meridionale del XII secolo nacque un genere poetico destinato a lasciare il segno nella storia della letteratura occidentale: la poesia dei Trovatori.

I trovatori proposero con i loro versi una concezione dell’amore completamente nuova. All’interno di questo movimento poetico si svilupparono numerose “correnti” che declinarono il rapporto amoroso secondo modalità, caratteri e contesti simbolico espressivi diversi, che si distinsero anche in base al luogo di provenienza dei cantori di questa poesia.

L’amor de lohn, l’amore di lontano, celebrato con dolcezza struggente dai versi di Jaufrè Rudel, suo massimo interprete, canta di un amore reso spesso impossibile dalla distanza che divide gli amanti, vissuto con dolore in riva ad un mare ostile che ne impedisce l’unione.

La “Cantiga de Amigo”, invece, è un tipo di composizione lirica che trae origine dalla poesia tradizionale, formando parte della poesia galiziano portoghese medievale ; il tema principale rimane l’amore, solitamente posto in bocca ad una donna innamorata che attende il suo amato in riva al mare, mare al quale esprime i suoi sentimenti in una sorta di personificazione della natura, con la quale si identifica :

Ondas do mar de Vigo, se vistes meu amigo? E ai Deus! Se verra cedo?
Onde del mar di Vigo, vedeste il mio amico? Ah Dio! Verrà presto?

A Martim Codax, compositore galiziano del XIII secolo, sono attribuite 7 cantigas de amigo, accompagnate da partitura musicale e di tema profano amoroso. All’interno di queste pagine troviamo sempre una figura femminile mentre rivolge alle onde del mare la sua preghiera, la sua trepidante richiesta di notizie dell’amico, forse partito per le Crociate.

È questo il motivo della pena per un amore lontano, irraggiungibile, forse perduto per sempre. E il ritmo lento delle onde del mare di Vigo (presenza costante e “silente”) amplifica e trasfigura questa malinconia.

"Ondas do Mar": il programma del concerto

  • Quantas sabedes amar (Cantiga de amigo/ Martin Codax)
  • Man did’ei comigo (Cantiga de amigo/ Martin Codax)
  • Lanquan li jorn (Jaufrè Rudel)
  • Ghaetta (Danza Istampitta)
  • Chanterai por mon coraige (Guiot de Dijon)
  • Mia yrmana fremosa (Cantiga de amigo/ Martin Codax)
  • Como Deus fez vynno d’aqua (Cantiga de S. Maria)
  • Ai Deus, se sab’ora meu amigo (Cantiga de amigo/Martin Codax)
  • Ai ondas (Cantiga de amigo/ Martin Codax)
  • VII Estampie real (Danza Istampitta)

Guida all'ascolto

Il concerto dell’Ensemble Dramsam sarà introdotto con una guida all’ascolto a cura degli studenti della classe II B della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Montaldo di Genova.

Ensemble Dramsam

L’Ensemble Dramsam deve il suo nome ad un toponimo latino, di oscuro etimo, appartenuto ad un piccolo ed antichissimo borgo alle pendici del Carso goriziano.
È formato da professionisti nel campo della musica antica, nasce a Gorizia nel 1985.
Dal 1986 si dedica attivamente alla diffusione del patrimonio musicale medievale di area linguistica romanza e nell 1988 è tra i fondatori dell’Accademia “Jaufrè Rudel”di studi medievali.

L’Ensemble Dramsam ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, radiofoniche e televisive di musica antica ed ha collaborato a produzioni di musica contemporanea sia in esecuzione dal vivo che in incisioni discografiche.
Si propone lo studio e l’interpretazione del patrimonio musicale antico attraverso un’accurata mediazione tra rigore filologico ed approccio artistico.

Attento alla dimensione organologica, l’Ensemble Dramsam dedica particolare cura alla ricostruzione ed all’utilizzo di copie di strumenti storici, proponendosi un utilizzo dell’apparato strumentale consono alle diverse epoche, ai repertori musicali ed ai contesti culturali.
In questi ultimi dieci anni i musicisti hanno tenuto concerti di musica antica nelle principali città italiane e per importanti istituzioni culturali europee ed extraeuropee.

L’Ensemble Dramsam è formato da Fabio Accurso (liuto, percussioni, traversa medievale), Marco Ferrari (flauti diritti), Alessandra Cossi (voce, sinphonia, percussioni) ed Elisabetta de Mircovich (vielle, ribeca, voce).

Ingresso e tariffe

L’ingresso al concerto dell’Ensemble Dramsam di mercoledì 4 ottobre a Palazzo Tursi di Genova sarà alle seguenti tariffe:

  • Intero: € 10,00
  • Ridotto giovani under 25 anni e CRAL convenzionati: € 6,00
  • Under 18: € 3,00

La cassa sarà aperta a partire da 45 minuti prima del concerto.

Torna in alto