

"Cullati dalle acque": Enrica e Laura Savigni in concerto a Savona e a Genova
Doppio concerto per il duo formato dall’interprete di chitarra ottocentesca Enrica Savigni, e dalla fortepianista Laura Savigni.
Le artiste porteranno il loro programma, “Cullati dalle acque” giovedì 14 settembre, alle 20:30, all’Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona e il giorno seguente, venerdì 15 settembre, alle 20:30, a Palazzo Tursi.
Appuntamento con l'artista Tonia Erbino a Genova
Anticiperà il concerto di venerdì 15 settembre a Palazzo Tursi, alle 19:45, la presentazione di opere d’arte contemporanea della pittrice Tonia Erbino commissionate dal XXX Festival Musicale Le Vie del Barocco sul tema dell’acqua e dell’ambiente.
Sarà presente, per l’occasione, il critico d’arte Martina Masserente.
"Cullati dalle acque": il programma di Enrica e Laura Savigni
- Joseph Kaspar Mertz (1806-1856) / Josephine Plantin (1819-1903)
Barcarole op. 41 - Ludwig van Beethoven (1770-1827) / Ferdinando Carulli (1770-1841)
Variazioni di Beethoven per piano e basso arrangiate per piano e chitarra op. 169 - Marco Aurelio Zani De Ferranti (1801-1878)
Capriccio per pianoforte e chitarra - Felix Mendelssohn (1809-1847)
Venetianisches Gondellied op. 30 n. 6 - Joseph Kaspar Mertz
Gondoliera dai Bardenklange op.13 - Johann Kaspar Mertz / Josephine Plantin
Wasserfahrt am Traunsee
Mazurka op. 40 - Johann Kaspar Mertz (Trascr. Duo Savigni)
Unruhe
Tarantella
Enrica e Laura Savigni
Composto da due sorelle musiciste, il Duo formato da Enrica e Laura Savigni si dedica dal 2012 allo studio del repertorio del XIX secolo su strumenti originali.
Entrambe avvicinate alla musica in giovane età, hanno deciso di approfondire lo studio musicale sia insieme che separatamente.
Laura Savigni consegue la laurea triennale in pianoforte al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, per poi proseguire con il biennio specialistico di secondo livello all’ Istituto Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate sotto la guida di Alberto Miodini. Nel 2014 si trasferisce in Germania per studiare fortepiano nella classe di Stefania Neonato. Nel 2016 termina il master di perfezionamento col massimo dei voti alla Musikhochschule di Stoccarda. Attualmente frequenta il Biennio di Clavicembalo al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Enrica Savigni si diploma in chitarra classica col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida di Walter Pezzali. Contemporaneamente si diploma presso lo stesso conservatorio in clarinetto seguita da Roberto Saltini. Si perfeziona in repertorio e prassi per chitarra dell’Ottocento dal 2011 al 2014 alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano con il Duo Maccari-Pugliese. Nel 2021 ha conseguito il Master in Musica Antica presso il Koninklijk Conservatorium di Bruxelles. E’ direttore artistico insieme a Marco Ramelli e Gabriele Lodi dell’organizzazione TouchTheSound Project con sede a Carpi.
Laura ed Enrica Savigni hanno frequentato in formazione di Duo il corso di specializzazione in musica da camera all’Accademia Internazionale di Duino (Trieste) seguite dal Trio di Parma dal 2008 al 2010. Hanno, dunque, seguito il master al Forte festival Piano di Roma nel 2009 e il corso estivo di alto perfezionamento musicale a Santa Margherita Ligure con Stefania Neonato nel 2011.
Nel 2019 è uscito il loro primo CD “Duo Savigni: Giuliani, Moscheles, Mertz” per l’etichetta Movimento Classical, pubblicato in formato digitale sul numero di gennaio della rivista musicale “Amadeus” insieme ad una loro intervista
A dicembre 2020 la MP Editions ha pubblicato il secondo disco dal titolo “Für Beethoven: music for guitar and fortepiano inspired by Ludwig van Beethoven”.
Gli strumenti utilizzati dal Duo Savigni sono originali del periodo e copie. Laura suona un fortepiano a tavolo del 1820 ca. della fabbrica londinese “Clementi & Company” ed una copia Anton Walter 1805 del costruttore Paul McNulty. Enrica suona una chitarra etichettata “Hijos de Gonzalez” di Madrid del 1860/1870 ca., una chitarra napoletana del liutaio Pasquale Vinaccia del 1828 e una viennese di Anton Stauffer del 1832.
Laura ed Enrica Savigni svolgono attività concertistica sia in duo che come soliste in Italia e all’estero. Tengono regolarmente masterclasses e seminari sul repertorio e la prassi esecutiva del XIX secolo.
Laura è attualmente docente di pianoforte all’Istituto Pareggiato di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena ed Enrica è docente di chitarra presso l’Università di Maynooth
Ingresso e tariffe
L’ingresso al concerto di Enrica e Laura Savigni di venerdì 15 settembre a Palazzo Tursi di Genova sarà alle seguenti tariffe:
- Intero: € 10,00
- Ridotto giovani under 25 anni e CRAL convenzionati: € 6,00
- Under 18: € 3,00
La cassa sarà aperta a partire da 45 minuti prima del concerto.
Il concerto di giovedì 14 settembre all’Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona sarà a ingresso a offerta libera.
Si può inoltre possibile acquistare l’abbonamento per tutti i concerti del cartellone a € 80,00, con posto riservato a tutti i concerti, previa conferma entro il giorno precedente, e l’abbonamento mini per 7 concerti a € 50,00.