

"Fiume di pioggia": l'acqua nella musica ebrea, yiddish e klezmer del Duo Nihz
In che modo il canto e la musica ebraica, klezmer e yiddish esprimono il tema dell’Acqua, pilastro del XXX Festival Musicale Le Vie del Barocco, e più in generale della natura?
Terzo appuntamento consecutivo a Palazzo Tursi per il cartellone 2023 promosso da Collegium Pro Musica che martedì 10 ottobre, alle 20:30, condurrà nella Sala di Rappresentanza il Duo Nihz, formato dagli olandesi Bobby Rootveld (chitarra, percussioni e voce) e Sanna van Elst (flauti dolci e voce). Comparirà anche, in veste d’eccezione, al loro fianco il figlio di sette anni Levi Rootveld.
Fondato nel 2001, il Duo Nihz ricerca e tramanda la musica composta durante la Shoah da compositori ebrei.
Gli artisti vantano un legame particolarmente forte con questo tipo di sonorità. Il nonno di Bobby è stato, infatti, l’unico membro superstite della sua famiglia nella Shoah. Un fatto che ha svolto un ruolo importante nel desiderio di suonare musica ebraica, per collegarla alla storia del popolo israelitico, ai suoi momenti più luminosi e a quelli più bui.
Guida all'ascolto
Il concerto del Duo Nihz sarà introdotto con una guida all’ascolto a cura degli studenti della classe II D della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Montaldo di Genova.
Il programma del Duo Nihz
Il programma del Duo Nihz include un “ciclo d’acqua” (“Mayim Zyklus”), con tre famosi brani ebraici sull’acqua: “Fiume di pioggia” (“Abi Gezunt“), “Mare e paesaggio” (“Dos Land Iz Dayn Land, Dis Land Is Mayn Land“), “Ode all’acqua” (“Mayim Mayim“).
Inoltre il tema della natura è molto presente nel programma. Citiamo, per esempio, le Variations on Erev Shel Shoshanim (Variazioni sulla notte delle rose).
- Trad., arr. Samson A. Rootveld
Chassidic Dances - Trad., arr. S.A. Rootveld
Bubbe’s Klezmer Cooking Mix - Gianmartino Durighello
Shir Hashirim Suite - Trad., arr. S.A. Rootveld
Wu Ist Dos Gessele* - Samson A. Rootveld
Tzusammen Freilach* - Vari compositori, Arr. S.A. Rootveld
Mayim Zyklus - Trad., arr. S. A. Rootveld
Nordhorn Psycho Freilach - Jan Bartlema
Variazioni su Erev Shel Shoshanim - Jacob Jacobs e Sholom Secunda
Bei Mir Bistu Sheyn - Kees Manders
Amsterdam piange - Trad., arr. S.A. Rootveld
Shnirele Perele - Trad., arr. S.A. Rootveld
Khosidl
* special guest Levi Rootveld, 7 anni
Duo Nizh
Gli olandesi Bobby Rootveld (chitarra, percussioni e voce) e Sanna van Elst (flauti dolci e voce) costituiscono dal 2001 il Duo Nihz.
Accanto al repertorio classico il Duo Nihz si dedica alla musica contaminata con teatro e commedia, klezmer, canzoni yiddish e a ricercare e tramandare la musica composta durante la Shoah da compositori ebrei. Numerosi compositori hanno composto appositamente per il Duo, tra cui Nikita Koshkin, Richard Vaughan, Annette Kruisbrink, Gianmartino Durighello, Fred Rootveld, Louis Ignatius Gall, Stefan Grasse, Jimten Boske, Nutavut Ratanakarn, Jan Bijkerk.
Il Duo Nihz ha eseguito più di 1800 concerti con musica ebraica in più di 30 paesi nel mondo, dalla Cina all’Argentina, dagli Stati Uniti all’India. Hanno realizzato più di 10 CD e DVD con musica ebraica.
Nel 2009 il Duo Nihz ha ricevuto uno speciale “Certificate of Acknowledgement” durante l’International Jewish Music Festival di Amsterdam.
Il Duo ha aperto una propria sala da concerto a Nordhorn, Germania, che contiene la più grande libreria di chitarra classica d’Europa e un archivio di ricerca che include spartiti, CD e LP. Bobby Rootveld è curatore dell’eredità musicale (composizioni ed archivio) del chitarrista e compositore tardo classico Louis Ignatius Gall.
È stato presidente e fondatore del Twents Gitaar Festival (Paesi Bassi) e della Vallese Guitar Week (Svizzera), e produttore esecutivo della casa discografica Samsong Productions.
Il Duo Nihz ha un legame estremamente forte con la musica ebraica. Il nonno di Bobby, ebreo, è stato l’unico membro superstite della sua famiglia nella Shoah, e questo ha svolto un ruolo importante nel desiderio di suonare musica ebraica, per collegarla alla storia ebraica, ai suoi momenti più luminosi e a quelli più bui.
Da dicembre 2022 entrambi i musicisti lavorano anche come docenti nel nuovo Dipartimento dell’Israel Conservatory a Tel Aviv.
Ingresso e tariffe
L’ingresso al concerto del Duo Nihz di martedì 10 ottobre a Palazzo Tursi di Genova sarà alle seguenti tariffe:
- Intero: € 10,00
- Ridotto giovani under 25 anni e CRAL convenzionati: € 6,00
- Under 18: € 3,00
La cassa sarà aperta a partire da 45 minuti prima del concerto.