Collegium Pro Musica

Dario Bonuccelli, “Acqua e vento”: Palazzo Spinola, 24 ottobre

Dario Bonuccelli
Dario Bonuccelli

"Acqua e vento": Ottocento e avanguardia nel pianoforte di Dari Bonuccelli

È “Acqua e Vento” l’omaggio pianistico alla forza della natura di Dario Bonuccelli, protagonista del terzultimo appuntamento del XXX Festival Musicale Le Vie del Barocco che si terrà martedì 24 ottobre, alle ore 17, a Palazzo Spinola di Pellicceria a Genova.

Dario Bonuccelli presenterà un repertorio incentrato sui grandi maestri e i “poeti” del pianoforte dell’Ottocento maturo e tardo: Franz Schubert, Franz Liszt, Fryderyk Chopin e Claude Debussy.
Completeranno il concerto tre brani di Henri Cowell, compositore, teorico musicale e pianista statunitense nato nel 1897 e scomparso a New York nel 1965.

Henry Cowell balzò sulla scena internazionale come artista avanguardista. Le sue sperimentazioni indignavano il pubblico e contemporaneamente erano fonte di ispirazione per alcuni celebri colleghi come Béla Bartók: il compositore ungherese rimase, infatti, spiazzato dai clusters di Cowell – gruppi di note adiacenti eseguite simultaneamente, in grado di generare sonorità piuttosto evocative, e ne richiese l’autorizzazione per usarli in alcune sue partiture.

"Acqua e vento": il programma di Dario Bonuccelli

  • Franz Schubert
    Meerestille
    Das Fischermädchen
    Erlkönig
    (trascrizioni di Franz Liszt)
  • Fryderyk Chopin
    Barcarolle op. 60
  • Franz Liszt
    Ballata n. 2
  • Claude Debussy
    …Voiles
    …Le vent dans la plaine
    …Ondine
  • Henri Cowell
    The tides of Manaunaun
    Aeolian harp
    Exultation

Dario Bonuccelli

Dario Bonuccelli si forma con Luciano Lanfranchi. Si diploma in pianoforte nel 2004, presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, col massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
Si perfeziona con Franco Scala, Andrea Lucchesini e Pietro De Maria (Accademia di musica di Pinerolo e Scuola di musica di Fiesole). Nel 2011 si laurea al biennio specialistico ad indirizzo concertistico al Conservatorio Paganini con Marco Vincenzi con la votazione di 110, lode e menzione speciale.
Dario Bonuccelli è diplomato anche in composizione e molti suoi lavori sono stati eseguiti in pubblico.

Presente in moltissimi concorsi nazionali ed internazionali, Dario Bonuccelli raccoglie quarantadue primi premi, di cui venticinque assoluti, numerose borse di studio e riconoscimenti speciali.
Ha tenuto centinaia di concerti, come solista, solista con orchestra e in varie formazioni da camera, in 15 Paesi europei e Giappone, suonando in sale prestigiose.

Nel 2013 ha registrato l’Integrale Pianistica di Richard Wagner, in 2 CD, per la casa discografica Dynamic.
Nel 2014, in occasione dei 150 anni dalla nascita di Richard Strauss, ha intrapreso il progetto, sempre con Dynamic, di registrare anche di questo compositore l’integrale per pianoforte.
Ha al suo attivo registrazioni anche per Stradivarius e Tactus. Per quest’ultima ha pubblicato nel 2019 un cofanetto di 3 CD con musiche di Giovanni Rinaldi (prime registrazioni assolute).

Nel 2016, in occasione di due importanti anniversari (150° della nascita di Erik Satie e 100° della nascita del Dadaismo), Dario Bonuccelli ha portato in giro per l’Europa il famoso brano Vexations di Satie (la cui esecuzione ha una durata variabile da quattro a quattordici ore).
La performance in forma completa è stata effettuata a Zurigo il 5 febbraio 2016 (a 100 anni esatti dalla nascita del Dadaismo), presso il Cabaret Voltaire, vera e propria culla del movimento Dada. In forma di over night concert (12 ore consecutive) è stata poi ripetuta in giugno a Stoccolma (Festival O/Modernt) e a Genova (Festa della Musica).

Insegna pianoforte principale al Conservatorio di Genova.

Contemporaneamente agli studi musicali, Dario Bonuccelli ha seguito il corso di Laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Genova, ottenendo la laurea specialistica, con 110 e lode, con la tesi Favole musicali: La Fontaine e la Mélodie Française.

Ingresso e tariffe

L’ingresso al concerto di Dario Bonuccelli di martedì 24 ottobre a Palazzo Spinola di Pellicceria di Genova sarà a € 11 (€ 5 per museo e € 6 per concerto).

Torna in alto