

Il duo violoncello-pianoforte in concerto al Monastero di S. Chiara di Genova
Sarà una nuova scoperta per l’ascoltatore “Il Mare“, il programma che il duo violoncello – pianoforte formato da Christophe Coin e Jean-Luc Ayroles presenterà martedì 12 settembre, alle ore 20:30, al Monastero di S. Chiara di Genova.
Il concerto è il terzo appuntamento del XXX Festival Musicale “Le Vie del Barocco” 2023.
"Il Mare": il programma di Christophe Coin e Jean-Luc Ayroles
Gli Elementi sono sempre stati una fonte di ispirazione nella musica.
L’acqua, e in particolare il mare, (mosso o in tempesta) ispirarono compositori soprattutto nell’epoca romantica, quando si capì quanto l’orchestra sinfonica, per le sue dimensioni e la varietà dei suoi strumenti, ben si presti all’evocazione della profondità e della potenza del mare. Molti grandi affreschi sinfonici riprendono il tema.
I compositori impressionisti, approfittando della fluidità del pianoforte e dei suoi innumerevoli colori, ci hanno lasciato su questo tema magnifici assoli per lo strumento che meglio sa sostituire l’orchestra.
Il repertorio del violoncello in questo ambito è minore e i pochi brani, di genere più leggero, appartengono più alla musica da salotto, anche se gli arpeggi e le striature dell’archetto sulle quattro corde dello strumento possono descrivere piuttosto bene il movimento delle onde, ad esempio in Tolbecque.
Ad eccezione dei noti pezzi di Debussy e di Ravel, quasi tutti i brani contenuti nel programma di Christophe Coin e Jean Luc Ayroles saranno una nuova scoperta per l’ascoltatore.
Programma del concerto di Christophe Coin e Jean-Luc Ayroles: "Il Mare"
- Jacques Offenbach (1819-1880)
Au bord de la mer (Rêverie) - Friedrich Kalkbrenner (1785-1849)
La femme du marin (Pensée fugitive) - Felix Battanchon (1814-1893)
Coup de vent
(Pièces caractéristiques, per violoncello op. post. n° 3) - Charles Koechlin (1867-1950)
Sur la falaise (Paysage et marine per pianoforte, op. 63 n°1) - Ferdinand David (1810-1873)
Barcarolle (7 Stücke, op. 34 n°4) - Franz Schubert (1797-1828)
Am Meer
Auf dem Wasser zu singen
(Arrangiamenti di Fr. August Kummer) - Jean Cras (1879-1932)
Paysage maritime per pianoforte - Félix Battanchon
Coup de vent
(6 Etudes caractéristiques per violoncello, op. 4 n°5) - Fritz Spindler (1817-1905)
Le jeu des vagues (op. 6) - Claude Debussy (1862-1918)
Reflets dans l’eau
(1° Cahier d’images, per pianoforte) - Emile Dunkler (1838-1871)`
Au bord de la mer (Rêverie) - Auguste Tolbecque (1830-1919)
Les Vagues
(2 Pièces per violoncello op. 22 n°1) - Maurice Ravel (1875-1937)
Une barque sur l’océan
(Miroirs, per pianoforte) - Ralph Vaughan Williams (1872- 1958)
Lovely on the water
As I walked over the bridge
(6 Studies in English Folk Song 1/6)
Christophe Coin
Solista, musicista da camera, direttore d’orchestra, pedagogo e ricercatore, il violoncellista Christophe Coin ha associato il suo nome anche a numerosi ensembles, con i quali ha registrato una cinquantina di dischi.
Innanzitutto l’Ensemble baroque de Limoges, che ha diretto per ventidue anni fino al 2012 (ottenendo il prestigioso riconoscimento “Victoires de la Musique” per le Cantate con violoncello piccolo di Bach) e il Quartetto Mosaïques, fondato più di trent’anni fa, che è divenuto termine di riferimento per il repertorio classico viennese (vincendo 2 “Gramophone Awards” per incisioni di Haydn).
Ha anche registrato come solista con l’Orchestre des Champs-Élysées, con Il Giardino Armonico, The Academy of Ancient Music, il Concentus Musicus e l’Orquesta Barroca de Sevilla, tra tanti altri.
Le sue registrazioni più recenti sono il Volume 3 dei Concerti di Vivaldi per l’edizione Vivaldi edita da Naïve Classique, un omaggio al violoncellista Auguste Toibecque (per Passacaille) e la Symphonie Concertante per 2 violoncelli e orchestra di Anton Reicha (per Claves) in uscita questo autunno.
La sua curiosità e il suo gusto per tutte le arti lo portano a collaborazioni col cinema (La Note bleue di Andrzej Zulawski, Tous les matins du monde di Alain Corneau), col balletto (creazione di Bach Suite en duo con Rudolf Nureyev nel 1984) e nel teatro. Spiccano, al riguardo, Le bourgeois gentilhomme di Molière (2014), Maeterlinck (2015) e Marivaux (2018-19) diretti da Denis Podalydès.
Appassionato di artigianato strumentale e delle domande che pone agli artisti di oggi, Christophe Coin ha avviato conferenze e incontri sull’organologia.
Primo premio a sedici anni per violoncello al Conservatoire national supérieur di Parigi (CNSMDP) nella classe di André Navarra, Christophe Coin ha poi studiato la viola da gamba con Jordi Savall presso la Schola Cantorum di Basilea e attualmente insegna questi strumenti in queste due istituzioni.
Jean-Luc Ayroles
Jean-Luc Ayroles tiene il suo primo recital pianistico dedicato a Ravel in occasione del festival “Vive l’eau” alla Cité de la Musique di Parigi.
Affascinato dall’opera di Olivier Messiaen, ha interpretato fin dai suoi esordi l’integrale “Vingt Regards sur l’Enfant Jésus” Salle Cortot (Evènement Télérama). Suona come solista “Trois petites Lithurgies de la Présence Divine” con l’Orchestre de Chambre de Paris sotto la direzione di John Nelson.
Invitato in numerosi festival tra cui Presence of Radio-France, Musica Strasbourg, Gigondas, La Borie en Limousin, Palais des Arts de Nogent, Moulin d’Andé.
Si esibisce sia in Francia che all’estero: Israele, Messico e nelle grandi sale di Amsterdam, Helsinki e Copenaghen.
Collabora con musicisti di spicco in un ricco repertorio di musica da camera con Christophe Coin, Vincent Lucas, Paul Gay, Sophie Koch, Adrien Perruchon, Hélène Collerette o Raphaël Perraud.
Collabora altresì con prestigiose istituzioni musicali nel repertorio pianistico: Orchestre Philharmonique de Radio-France, Orchestre de Paris, Orchestre du Capitole de Toulouse o Orchestre Philharmonique de Monaco; sotto la direzione di Gustavo Dudamel, Paavo Järvi, Myun Whun Chung, Peter Eötvös, Eliahu Inbal, Esa Pekka Salonen, Mikko Franck, Philippe Jordan, Yakov Kreizberg.
Jean-Luc Ayroles ha registrato nel 2016 il “Vingts Regards sur l’enfant Jésus” di Messiaen a Calliope che ha ricevuto elogi dalla stampa specializzata ed è stato selezionato nel 2019 da France Musique come seconda registrazione di riferimento.
Ingresso e tariffe
L’ingresso al concerto di Christophe Coin e Jean Luc Ayroles sarà alle seguenti tariffe:
- Intero: € 10,00
- Ridotto giovani under 25 anni e CRAL convenzionati: € 6,00
- Under 18: € 3,00
La cassa sarà aperta a partire da 45 minuti prima del concerto.
Si può inoltre possibile acquistare l’abbonamento per tutti i concerti del cartellone a € 80,00, con posto riservato a tutti i concerti, previa conferma entro il giorno precedente, e l’abbonamento mini per 7 concerti a € 50,00.