L''ambiente è musica e la musica siamo noi: Acqua
Al via il 7 settembre al Festival "Le Vie del Barocco" 2023
Debutta giovedì 7 settembre a Palazzo Tursi di Genova con la presentazione del libro “Il senso e la misura” del giornalista Rossano Orlando e il concerto dei Fiati del Collegium Pro Musica diretti da Stefano Bagliano il Festival Musicale “Le Vie del Barocco”, organizzato dall’Associazione Collegium Pro Musica, che nel 2023 raggiunge la 30° edizione.
È possibile scaricare il pieghevole con il programma completo del Festival.
30 anni de "Le Vie del Barocco"
Il Festival Musicale “Le Vie del Barocco” negli anni si è progressivamente sviluppato e affermato come la manifestazione concertistica di riferimento a Genova e in Liguria riguardo al repertorio musicale del Barocco.
Fedele al suo nome, Il Festival ha anche percorso “vie” di contaminazione con repertori classici, jazz e contemporanei ad esso collegati, anche incontrando arti diverse, per realizzare spettacoli di grande interesse artistico.
L'ambiente è musica e la musica siamo noi: Acqua
Il Festival Musicale “Le Vie del Barocco” ha aumentato la propria specificità, elaborando un piano strategico pluriennale che celebra nel triennio 2022-2024 un omaggio della musica ad uno degli argomenti più importanti e delicati della nostra epoca: la salvaguardia del nostro pianeta e la sua sostenibilità.
Nei tre anni il Festival presenta tre temi diversi ma affini, che secondo il pensiero ellenico costituiscono la Terra: Aria, Acqua, Fuoco.
“Acqua” è dunque il titolo dell’edizione 2023 de “Le Vie del Barocco“, elemento che ha da sempre esercitato un grande fascino sugli artisti in genere e sui compositori di tutte le epoche, che ne hanno tratto ispirazione.
Le location del Festival: Genova, Campo Ligure, Savona, Bogliasco, Sori
Il 30° Festival Musicale “Le Vie del Barocco” 2023 debutterà il 7 settembre e si concluderà il 31 ottobre, con un totale di 19 appuntamenti.
Genova accoglierà 15 eventi, ospitati a Palazzo Tursi, Monastero di S. Chiara, Chiesa di S. Maria del Prato, Palazzo Spinola di Pellicceria, Oratorio di S. Giacomo della Marina, Albergo dei Poveri, Palazzo Balbi Cattaneo e Palazzo Reale.
Il Festival si trasferirà in quattro occasioni fuori dal capoluogo regionale. Il pubblico potrà ascoltare i concerti all’Oratorio di Nostra Signora Assunta di Campo Ligure, all’Oratorio di Nostra Signora di Castello di Savona, alla Chiesa della Natività di Maria Santissima di Bogliasco e all’Oratorio di S. Erasmo di Sori.
Gli artisti del Festival Musicale "Le Vie del Barocco" 2023
“Le Vie del Barocco” 2023 daranno il benvenuto a musicisti di talento e di provenienza territoriale, nazionale e internazionale, con consolidata carriera o giovani selezionati che si affacciano sulla scena concertistica, con strumenti antichi o moderni, cantanti e anche attori.
Gli artisti porteranno in scena la grande musica del XVII e XVIII secolo.
I concerti del Festival valorizzeranno la peculiarità di Genova per la quale il Seicento è stato un periodo di grande splendore.
Infine, notevole importanza sarà attribuita alla valorizzazione del territorio, a cominciare dai prestigiosi palazzi e chiese che fungono da ambientazioni ideali per gli appuntamenti: il risultato sarà un magico binomio fra musica e architettura.
Il programma del 30° Festival Musicale "Le Vie del Barocco"
Nei concerti in programma del 30° Festival Musicale “Le Vie del Barocco” 2023 saranno pertanto proposti vari brani sul tema dell’Acqua.
Il concerto di apertura di giovedì 7 settembre a Palazzo Tursi vedrà i Fiati del Collegium Pro Musica (Chiara Busi, Fabiano Martignago, Cecilia Massenzana e Daniele Rodi), diretti da Stefano Bagliano, eseguire la “Musica sull’Acqua” di Telemann e parte di quella di Händel.
Negli appuntamenti a seguire si potranno ascoltare brani come “Fonti di pianto e “Inverno” di Vivaldi, “Les Ondes” di Couperin, “Reflets dans l’eau”, “Jardins sous la pluie” e “La barque sur l’ocean” di Debussy, “L’Arca di Noè” di Malipiero, “Fontane di Roma” di Respighi.
Nel cartellone del Festival spicca, inoltre, la commissione di un brano per strumenti barocchi e legato al tema dell’acqua, in prima assoluta nazionale.
Si tratta di “Al di là del mare” di Carla Magnan che sarà interpretato sabato 21 ottobre a Palazzo Tursi da un ensemble di solisti formato da Barbara Bargnesi, soprano, Stefano Bagliano, flauto diritto, Erich Oskar Huetter, violoncello e Angelica Selmo, clavicembalo. Per l’occasione “Le Vie del Barocco” incontreranno in co-produzione l’Associazione Culturale “Pasquale Anfossi”.
Ancora, figureranno sue appuntamenti di riflessione sull’ambiente. Ad anticipare il concerto inaugurale del 7 settembre interverrà il giornalista Rossano Orlando che presenterà il suo libro “Il tempo e la misura”.
Venerdì 15 settembre, invece, Palazzo Tursi aprirà le porte alla presentazione di opere di arte contemporanea della pittrice Tonia Erbino, commissionate dal Festival sul tema dell’acqua e dell’ambiente, con il critico d’arte Martina Masserente.
Ingressi ai concerti e tariffe
L’ingresso agli appuntamenti del XXX Festival Musicale Le Vie del Barocco saranno a con biglietto a € 10,00.
Sono previste riduzioni per giovani under 25 e convenzionati CRAL a € 6,00.
Gli under 20 potranno accedere al prezzo di € 3,00.
I concerti a Palazzo Spinola (22 settembre, 24 e 31 ottobre) e Palazzo Reale (19 ottobre) di Genova saranno al costo di € 11 (€ 5 per museo e € 6 per concerto).
È possibile acquistare un abbonamento per tutti i concerti del cartellone a € 80,00, con posto riservato a tutti i concerti, previa conferma entro il giorno precedente) e un abbonamento mini per 7 concerti a € 50,00.
La cassa sarà aperta a partire da 45 minuti prima del concerto.
I concerti del 19 settembre e 13 ottobre e gli appuntamenti a Campo Ligure, Savona, Bogliasco e Sori saranno a ingresso a offerta libera.